Arriva il sistema Si.Mo.I.Tel (Sistema informativo sulle morosità internazionali nel settore della telefonia), ossia un registro contenente tutti i dati dei clienti insolventi recidivi, che verranno registrati come cattivi pagatori al verificarsi di precise condizioni, come stabilite dal Garante della Privacy.
Si prevede infatti, che per l’iscrizione nella banca dati ricorrano questi requisiti:
– Il recesso dal contratto dovrà essere avvenuto da non meno di tre mesi (tempo ritenuto idoneo per saldare eventuali posizioni pendenti);
– L’importo dell’insoluto deve ammontare ad almeno 150 euro;
– Le fatture non pagate devono riguardare i primi sei mesi di contratto.
nè si potrà iscrivere un consumatore che ha altri rapporti contrattuali in abbonamento attivi e regolari nei confronti dello stesso operatore.
I dati verranno conservati nel SI.Mo.I.Tel. per 36 mesi, dopodiché verranno cancellati automaticamente.
Le compagnie telefoniche potranno rifiutare richieste di attivazione di nuove linee fisse o mobili ai morosi abituali, cattivi pagatori che transitano da un’offerta e da un operatore all’altro lasciando insolute rate o bollette ancora in corso: contro di loro le compagnie potranno utilizzare la banca dati comune, dal quale si ricaverà una lista nera.
I morosi riceveranno una raccomandata nella quale si ingiungerà di mettersi in regola entro 30 giorni con i pagamenti pena l’inclusione appunto nella lista nera: da notare che saranno incluse nella banca dati solo le morosità gravi ed abituali.
Fonti: https://indebitati.it/, https://www.ilfattoquotidiano.it/