Il rapporto annuale sul trattamento dei reclami dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente evidenzia che la fatturazione rappresenta il 45% dei reclami e il 52% delle procedure di conciliazione presso il Servizio conciliazione
I clienti finali presentano, inoltre, reclami che riguardano problematiche contrattuali, come per esempio recesso, volture o subentri, modifiche contrattuali, oppure connesse al mercato, per cambio di fornitore, presunti contratti non richiesti, condizioni economiche dei nuovi contratti, o relative alle procedure di morosità e sospensione.
Nel rapporto sono poi evidenziati i casi di mancato rispetto di standard specifici associati ai tempi di risposta dei reclami scritti e a quelli di esecuzione delle rettifiche di fatturazione o di doppia fatturazione che hanno determinato il diritto a ottenere un indennizzo.
Fonte: Il Sole 24 ore